I consulenti1 hanno la possibilità di addebitare ai propri clienti le commissione per i servizi forniti tramite fatturazione automatica, elettronica o diretta. È possibile definire le commissioni di consulenza al momento della registrazione del cliente e modificarle in qualsiasi momento in Gestione conto. In caso di aumento delle commissioni, è necessario il consenso del cliente da esprimersi tramite apposita firma. In aggiunta alle commissioni indicate dai consulenti, ai clienti verranno addebitate anche le regolari commissioni di IBKR.
Per definire tutte le commissioni clienti, si prega di accedere alla pagina Gestione clienti > Commissioni > Configurazione di Gestione conto.
I piani commissionali dei consulenti possono essere applicati ai singoli conti o salvati in relativi modelli. I consulenti possono configurare commissioni per uno o più conti clienti, oppure impostare piani commissionali in specifici modelli, che verranno poi assegnati a tali conti. Utilizzando i modelli è possibile gestire facilmente diversi piani commissionali per molteplici conti dei clienti.
I nuovi consulenti, ovvero coloro che hanno appena aperto un conto IBKR, possono usufruire di modelli di commissioni vuoti e pronti per essere configurati in base al proprio piano commissionale. Al contrario, in caso di consulenti già esistenti, il proprio vecchio piano commissionale rappresenterà il modello predefinito per le commissioni dei clienti. Il modello predefinito può essere modificato ma non cancellato.
I consulenti possono scegliere di addebitare le commissioni clienti sul proprio conto master consulente nel momento in cui configurano le commissioni per un conto cliente. Le commissioni vengono reindirizzate ai conti clienti qualora il conto master consulente abbia un saldo inferiore o pari a 1000 USD al momento dell'assegnazione delle commissioni.
Le tariffe mensili minime e le commissioni per i dati di mercato e ricerca sono addebitate automaticamente sui conti clienti dei consulenti. Tuttavia, i consulenti possono scegliere di addebitare tali commissioni sul proprio conto master per ciascun conto cliente. Le commissioni vengono addebitate sui conti clienti qualora il conto master consulente abbia un saldo inferiore o pari a 1000 USD al momento dell'assegnazione delle commissioni.
I consulenti possono addebitare commissioni sul valore attuale dell'importo investito dai propri clienti in hedge fund partecipanti al programma di Introduzione al capitale degli hedge fund (HFCIP) disponibile nell'Investors' Marketplace di IB. Nel caso in cui siano già stati investiti fondi nell'Hedge Fund Investor Site (disponibile tramite il Marketplace di IB) per conto del proprio cliente, tale importo investito nel fondo hedge sarà reso automaticamente disponibile per il programma commissionale.
È possibile addebitare commissioni a tutti i clienti che investono in hedge fund di partecipazione sulla base della percentuale annualizzata del valore di liquidazione netto attuale degli investimenti nel fondo e/o sulla base della percentuale di profitto o perdita degli investimenti dei clienti nel fondo; è, inoltre, possibile configurare la frequenza di assegnazione delle commissioni (su base mensile o trimestrale). È richiesto l'esplicito consenso dei clienti al programma commissionale tramite firma su apposito modulo.
Le commissioni inserite per la prima volta a metà di un periodo di tariffazione verranno calcolate e applicate a partire dalla data di approvazione e inserimento delle commissioni stipulate. Eventuali commissioni modificate durante il periodo di tariffazione entreranno in vigore a partire dal mese o trimestre successivo. Se la frequenza viene modificata da mensile a trimestrale, tale modifica diverrà effettiva a partire dal successivo trimestre civile. Se, viceversa, la frequenza viene modificata da trimestrale a mensile, tale modifica diverrà effettiva a partire dalla fine dell'attuale trimestre civile.
I consulenti possono rimborsare i conti clienti delle commissioni applicate fino a un massimo del 50% del valore delle fatture (al netto di ciascuno sconto precedente) per il periodo di trailing di 12 mesi. I consulenti possono, inoltre, modificare o cancellare i rimborsi delle commissioni in sospeso e visualizzare i dettagli dei rimborsi delle commissioni già elaborati.
L'assegnazione delle azioni statunitensi scambiate da parte dei consulenti ai propri clienti prevede l'addebito di un corrispettivo minimo. A discrezione del consulente, tale corrispettivo può essere addebitato sul conto master o su quello del cliente. L'importo minimo di allocazione viene addebitato automaticamente sul conto del cliente a meno che il cliente e il consulente si siano accordati su una tariffa specifica.
L'importo minimo addebitato per ciascuna transazione allocata è il seguente:
Le commissioni dei consulenti calcolate da IBKR sono addebitate automaticamente sul conto dei clienti tramite un'autorizzazione generica e secondo le seguenti combinazioni:
Addebito di una percentuale annualizzata, applicata su base giornaliera, mensile o trimestrale.
La commissione a fine mese_/trimestrale_ viene calcolata usando in valore di liquidazione netto calcolato a fine mese_/trimestrale_. Nel calcolo vengono considerati anche il tasso e il numero di giorni lavorativi in un dato periodo mensile.
Ai clienti verrà applicata una commissione in base al numero di giorni lavorativi in un periodo mensile per la quale la configurazione della commissione è stata attivata.
Nessun addebito ai clienti nel caso in cui i fondi vengano prelevati nell'ultimo giorno feriale del periodo mensile.
Le commissioni verranno applicate nel primo giorno lavorativo del mese del successivo in base al calendario statunitense.
Formula:
(Ultimo giorno lavorativo del mese/Importo del Valore di Liquidazione Netto * Tasso) / (Numero di giorni lavorativi all'anno/ Numero di giorni delle commissioni)
Il numero di giorni lavorativi in un anno è fissato a 252
Il numero dei giorni di commissione è uguale al numero di giorni lavorativi in un periodo mensile durante il quale è stata attivata la commissione.
Addebito applicato fino a cinque fasce separate di valori patrimoniali netti, oltre a una commissione annualizzata percentuale per ciascuno di essi.
Addebito di un importo annualizzato, applicato su base giornaliera, mensile o trimestrale (distribuito su 252 giorni).
Alla fine di ciascun periodo viene applicata una percentuale fissa al P&L mark-to-market (positivo o negativo). Qualunque modifica alla specifica percentuale durante un periodo di tariffazione verrà applicata solamente su base prospettica e non retroattiva. Qualora non venga apportata alcuna modifica durante il periodo di tariffazione, tale periodo verrà suddiviso in due parti e saranno applicate le relative commissioni. Se, al termine di un periodo di fatturazione, il calcolo delle commissioni accumulate risulta negativo, non verrà addebitata alcuna commissione. È possibile specificare due periodi per questo calcolo:
L'importo massimo addebitabile per ciascun periodo è pari al 30% del P&L.
Scegliendo tale soglia, i consulenti stabiliscono un numero statico oppure un indice di riferimento quale commissione sulle performance su base annuale o trimestrale. Affinché la commissione possa essere applicata, le performance del proprio cliente dovranno eccedere la soglia stabilita.
Ad esempio, nel caso in cui un consulente addebiti una commissione annuale sulle performance pari al 20% e stabilisca una soglia pari al 10%, tale consulente non riceverà la commissione fino a che il rendimento annuo ponderato per il capitale nel conto del cliente non avrà superato il 10%. Qualora il rendimento annuale del conto sia pari al 50%, il cliente dovrà corrispondere al consulente finanziario una commissione sulle performance sulla quota eccedente del rendimento pari al 20%. (20% di (50%-10%)).
I consulenti che selezionano la Percentuale P&L come base delle proprie commissioni cliente possono applicare un High Water Mark al periodo di fatturazione per compensare periodi di perdite in un mercato volatile. È possibile impostare un High Water Mark tramite la pagina Commissioni clienti di Gestione conto. L'High Water Mark permette al consulente di:
La commissione per unità di contrattazione può essere introdotta come una maggiorazione assoluta superiore alle commissioni previste da IBKR, come percentuale delle commissioni addebitare da IBKR, o come importo assoluto (le commissioni addebitate da IBKR verranno sottratte da tale importo). La commissione per unità di contrattazione non è disponibile per i residenti negli Stati Uniti né per i residenti nei protettorati statunitensi a causa di restrizioni normative, con eccezion fatta per i consulenti commodity registrati degli Stati Uniti, ai quali è consentito usufruire di un piano commissionale per ciascuna transazione su future. Per maggiori dettagli in merito alle commissioni per unità di contrattazione, si prega di visitare la pagina IB Maggiorazioni per i clienti dei broker.
Per specifici esempi di fatturazione automatica, clicca qui.
I consulenti che addebitano le proprie commissioni usando una delle opzioni di calcolo automatico di IBKR sono in grado di soddisfare i necessari requisiti di conformità in modo più facile grazie al nostro servizio per l'invio delle relative fatture di consulenza ai clienti. Le notifiche includono i dettagli delle commissioni calcolate e dedotte automaticamente dai conti clienti (come da loro richiesto) all'effettivo addebito di tali commissioni. Queste notifiche descrivono il metodo usato per il calcolo delle commissioni, l'importo delle stesse e il periodo di riferimento.
Alcuni pensano che le norme in materia di "custodia" impongono ai consulenti di inviare fatture oppure richiedere al proprio broker di inviarle. Rendere quindi disponibili, per i clienti che lo richiedono, la fatturazione automatica delle commissioni di consulenza. (Potrebbe, inoltre, essere necessario inviare queste fatture ai propri clienti qualora si effettui la "custodia" ai sensi delle normative in materia di custodia della SEC o del proprio Stato per un altro motivo). Si prega di verificare le normative vigenti nello Stato (o quelle previste dalla SEC) relative alla propria società per stabilire se IBKR dovrà inviare le suddette fatture ai propri clienti.
Potrai accedere al Portale Consulenti per configurare la modalità di invio di queste notifiche a tutti i tuoi clienti: con una email, oppure tramite email e con il Centro Messaggi dell'Assistenza Clienti, oppure decidere di non avere selezionare alcuna notifica. Ti ricordiamo che come impostazione iniziale i consulenti finanziari registrati negli Stati Uniti verranno iscritti durante la procedura di apertura conto. Si prega di notare che i clienti NON riceveranno automaticamente queste notifiche. Per configurarne l'invio, sarà necessario richiederlo a IBKR (tramite il Portale Consulenti). Tutte le commissioni di consulenza elaborate tramite IBKR sono indicate nei rendiconti attività del cliente.
I consulenti possono inviare fatture elettroniche dalla pagina Gestione clienti > Commissioni > Fatturazione di Gestione conto. Prima di poter inviare le fatture per le commissioni applicate ai conti clienti, è necessario, innanzitutto, impostare la frequenza della Fatturazione automatica per il/i conto/i, scegliendo tra quella mensile o trimestrale, dalla pagina Gestione clienti > Commissioni > Configurazione di Gestione conto. È necessario specificare l'ammontare massimo delle commissioni deducibili per ciascun mese o trimestre. Può trattarsi di un importo in dollari, di una percentuale del valore di liquidazione netto del cliente o di entrambi. Successivamente, si calcola l'ammontare delle commissioni e si invia una fattura elettronica per ciascun conto cliente in un qualunque momento fino al limite specificato. L'importo della fattura sarà automaticamente trasferito dal conto del cliente a quello del consulente.
Le fatture inviate entro le 17:30 EST saranno elaborate da IBKR nel corso dello stesso giorno lavorativo (durante le ore notturne negli USA) e figureranno nei rendiconti relativi a quella data. Le fatture inviate dopo le 17:30 EST saranno elaborate nel giorno lavorativo successivo. È possibile inviare fatture per un massimo di dieci clienti alla volta, ma solamente una fattura per conto cliente al giorno.
È, inoltre, possibile caricare un file .csv (valori separati dalla virgola) contenente molteplici fatture. Il file .csv deve contenere i campi relativi a:
Quando si configurano le commissioni applicabili ai clienti o si crea un modello per tali commissioni, è possibile inserire un importo massimo fatturabile o un limite percentuale mensile o trimestrale. È possibile addebitare una percentuale massima annuale. L'equivalente giornaliero di tale limite viene calcolato moltiplicando il tasso annuale massimo per il valore del proprio conto alla fine di ciascuna giornata lavorativa del mese o trimestre precedente e dividendo tale valore per il numero medio dei giorni lavorativi dell'anno. La somma di tali valori giornalieri nel corso del mese o trimestre rappresenta l'importo massimo addebitabile per tale mese o trimestre.
È possibile fissare un limite all'importo, alla percentuale, o a entrambi. Se si fissa un limite sia all'importo sia alla percentuale, useremo il valore inferiore tra i due quale importo addebitabile.
In caso di limite percentuale, si considera il periodo precedente per il calcolo del tetto commissionale, mentre l'importo si riferisce al periodo attuale.
(% tetto commissioni % x VPN cliente finale) / 252
dove 252 rappresenta la media del numero dei giorni lavorativi durante l'anno.
Ad esempio:
La fatturazione automatica e le fatture elettroniche sono soggette a massimali e limitazioni come descritto di seguito:
Periodo | Tetto commissioni % |
---|---|
30 giorni | 7,2% |
60 giorni | 10,2% |
90 giorni | 12,5% |
120 giorni | 14,4% |
150 giorni | 16,1% |
180 giorni | 17,7% |
210 giorni | 19,1% |
240 giorni | 20,4% |
270 giorni | 21,7% |
300 giorni | 22,8% |
330 giorni | 23,9% |
360 giorni | 25,0% |